Introduzione all'E-Marketing attraverso immagini e video


Cosa sapere prima di iniziare?

Cosa sapere prima di iniziare?  

Cosa imparerai?
 Definire le basi dell'e-marketing applicato all'imprenditoria rurale.
 Acquisisci concetti pratici immediatamente applicabili allo sviluppo di contenuti visivi.
 Scopri i social network più consigliati per produrre contenuti visivi e come ottenere il massimo da ciascuno

Quanto tempo impiegherai?
 30 minuti

Livello EQF
Livello 3

Chi ha creato il contenuto e riconoscerà il tuo apprendimento?
Questo materiale è stato creato dai partner del progetto Erasmus+ “Upskilling Rural ” e riconoscerà anche il tuo apprendimento. 

Cominciamo... ma prima guarda questo breve video  

Cominciamo... ma prima guarda questo breve video

 

Fondamenti dell'e-Marketing nel Turismo Rurale

Fondamenti dell'e-Marketing nel Turismo Rurale  

L'e-marketing in ambienti rurali è l'uso strategico di strumenti e piattaforme digitali per promuovere destinazioni e servizi. Utilizza Internet, social network, e-mail e altri media digitali per raggiungere e attrarre potenziali visitatori.

In che modo un imprenditore rurale può trarre vantaggio dalla portata globale offerta dall'e-marketing?

 Grazie alla presenza online e ai social media, è possibile raggiungere un pubblico eterogeneo in tutto il mondo, indipendentemente dalla posizione geografica, facilitando la visibilità e la promozione delle destinazioni rurali.
 L'e-marketing consente un'interazione diretta e personalizzata con i potenziali clienti; questa comunicazione diretta aiuta a costruire solide relazioni con i clienti e a soddisfare le loro esigenze specifiche.
 Le destinazioni possono mettere in mostra la bellezza naturale e la cultura unica attraverso contenuti visivi accattivanti e attrarre viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e arricchenti.

Creazione di contenuti visivi per il turismo rurale  

Contenuti visivi accattivanti sono essenziali per il marketing del turismo rurale. Utilizza le risorse locali e la creatività per presentare la tua attività o destinazione attraverso immagini e video che ispirino i visitatori a esplorare e godere di tutto ciò che hai da offrire.

Suggerimenti per la creazione di contenuti visivi:

 Identifica i tuoi punti di forza esclusivi: prima di creare contenuti visivi, identifica ciò che rende unica la tua attività o destinazione rurale. Uno scenario mozzafiato, attività uniche o una storia emozionante? I tuoi contenuti visivi dovrebbero basarsi sui tuoi aspetti unici per distinguersi sul mercato.

 Pianifica i tuoi contenuti: pianifica cosa vuoi mostrare e come. Crea un piano di contenuti che includa gli argomenti da trattare, i luoghi da evidenziare e lo stile visivo. Questo ti aiuterà a mantenere la coerenza e a raccontare una storia avvincente sulla tua attività o destinazione.

 UUtilizza un'attrezzatura di base ma efficace: una macchina fotografica digitale o uno smartphone possono essere sufficienti per catturare immagini impressionanti. Per risultati professionali, assicurati che le tue foto e i tuoi video siano ben illuminati, a fuoco e privi di distrazioni.

 Metti in risalto l'autenticità e l'esperienza locale: metti in risalto le bellezze naturali, la cultura locale e le attività uniche che offre la tua destinazione. 

 Racconta una storia visiva: prova a creare contenuti visivi che raccontino una storia sulla tua attività o destinazione. Mostra ai visitatori com'è la vita in campagna, le attività che possono fare e le persone che incontreranno durante la loro visita.

 Sii autentico e trasparente: l'autenticità è fondamentale nel turismo rurale. Assicurati che il tuo contenuto visivo sia onesto e rifletta accuratamente ciò che i visitatori possono aspettarsi di trovare. Evita immagini o video eccessivamente modificati che potrebbero dare una falsa impressione della tua attività o destinazione.
 

Integrazione di contenuti visivi nelle piattaforme di marketing e social media  

Come imprenditore rurale interessato a promuovere la propria attività o destinazione, è fondamentale selezionare le piattaforme di marketing e social media più adatte per pubblicare i propri contenuti visivi.

Ecco le alternative più popolari:

Instagram è la piattaforma visiva per eccellenza, ideale per condividere immagini e video di alta qualità. È particolarmente efficace per mostrare la bellezza naturale, la cultura locale e le esperienze autentiche che la tua destinazione rurale ha da offrire.
 
Facebook continua a essere una piattaforma rilevante per il marketing del turismo rurale, grazie alla sua ampia base di utenti e alla possibilità di condividere vari contenuti, tra cui immagini, video e testi. 
 
YouTube è la principale piattaforma di condivisione video online, un'opzione eccellente per pubblicare video più lunghi e dettagliati sulla tua attività o destinazione rurale. Puoi mostrare tour virtuali, interviste con gente del posto o attività locali, offrendo agli spettatori un'esperienza immersiva e autentica.
Pinterest è una piattaforma altamente visiva per scoprire idee e ispirazione. È utile alle aziende di turismo rurale che vogliono mettere in risalto attività all'aperto, ricette locali, decorazioni rustiche e altro ancora. Puoi creare bacheche a tema che riflettano l'identità e il fascino della tua destinazione rurale e condividere contenuti che attraggono il tuo pubblico di riferimento.
TikTok: puoi usarlo per condividere video che mostrano la vita di campagna e le attività all'aperto. È un ottimo modo per raggiungere un pubblico più giovane e generare interesse per la tua destinazione.

Per promuovere efficacemente la tua attività o destinazione rurale sui social media e sulle piattaforme di marketing, considera i tuoi contenuti, il tuo pubblico di riferimento e i tuoi obiettivi. Mantieni una presenza attiva, interagisci con i follower e misura le prestazioni dei contenuti per adattare la tua strategia in base alle necessità.

 

Esempio dal mondo reale  

Rifugio di Meicin:

Questo ostello di montagna, immerso in un ambiente isolato e spopolato, idilliaco per gli amanti della natura ma lontano dai circuiti turistici, riesce a raggiungere il suo pubblico attraverso immagini e video attraverso due canali principali:

Facebook: indicato per incorporare messaggi più ampi e interagire con i follower.
Instagram: il canale migliore per mostrare la bellezza plastica dell'ambiente e delle strutture del rifugio.

 

   

 

Risorse

Risorse  
Scarica il Piano di lezione:
Scarica il Corso di formazione:
Materiale didattico correlato

Consortium